Cosa sono le valvole regolatrici?
Quando si parla di valvola di controllo o valvole regolatrici si intende quell’elemento di modulazione per il controllo di fluidi che vengono utilizzate nei processi industriali e applicate tra la chiusura e l’apertura della valvola.
A quali aziende richiederla?
Se necessario, ha senso avere aziende altamente specializzate, in questo modo i costi di investimento sono sicuri e consentono una manutenzione molto inferiore. OTM Group è un’azienda fondata nel 1967 che ha fatto dell’esperienza e dell’innovazione i pilastri fondamentali della crescita industriale. Nel 1985 la gamma è stata ampliata con l’aggiunta di filtri, mentre nel 2002 ha avuto inizio la produzione di scambiatori di calore e nel 2004 viene incorporata ESSEGI, produttrice di flange, raccordi e blocchetti, segue l’acquisizione di LUEN, il lancio di una nuova gamma di accumulatori e certificazioni per Industria 4.0.
Tipologie di valvole regolatrici:
Le valvole di controllo possono essere:
- A cartuccia
- Con collettore
- Separatore/Combinatore
- A inserto
- A sfera
- A deviatore di flusso
- Unidirezionale/bidirezionale
Design e utilizzo
Le valvole regolatrici hanno un design modulare e rappresentano quindi un’opzione flessibile in grado di soddisfare tutte le esigenze individuali. I tempi di controllo sono rilevati sia con caratteristica lineare che equipercentuale. Nel primo caso si ha un aumento della portata ed il conseguente aumento dell’apertura della valvola in modo costante per tutta la corsa della valvola stessa, nel secondo caso, invece, si ha un aumento della portata come conseguenza dell’aumento dell’apertura della valvola e proporzionale alla portata stessa, che dà la possibilità di regolare le portate minime nella prima parte della valvola, con massimo impatto e modulazione nell’ultima parte del giro.
La variazione del segnale pneumatico che arriva al servomotore favorisce l’apertura, la chiusura e la modulazione delle valvole di comando. Per l’acquisto delle vostre valvole di bilanciamento potete richiedere maggiori informazioni al Gruppo OTM, leader del settore e punto di riferimento nell’entroterra.