Percorso di training autogeno a Bologna: come funziona
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento particolarmente utilizzata per il trattamento di ansia, depressione e alcune reazioni psicosomatiche incontrollate. Un percorso di training autogeno a Bologna prevede la ripetizione di visualizzazioni mentali che sono considerate responsabili di indurre il rilassamento psicofisico. All’inizio la ripetizione è controllata e guidata dallo specialista, poi diventa autonoma. La principale caratteristica di questa tecnica, infatti, consiste nel rende il paziente il più autonomo possibile. Il training autogeno ha diversi benefici. In particolare viene utilizzato per migliorare la gestione emotiva. È particolarmente consigliato anche per il trattamento di determinati disturbi psicosomatici, che possono essere indotti da uno stress eccessivo. Le sedute si avvalgono della cosiddetta concentrazione passiva. Il paziente, quindi, viene indotto a concentrarsi solamente sulle sensazioni interne, invece che sugli stimoli ambientali. In poche parole si tratta di adottare un’attitudine permissiva, lasciando che le sensazioni emergano, senza ostacolarle, rimanendo un semplice osservatore. Per quanto riguarda le posizioni in cui eseguire il training autogeno, le più utilizzate sono: seduta semplice, poltrona reclinata, oppure postura orizzontale o supina.
Ecco a chi affidarsi
Per intraprendere un percorso di training autogeno a Bologna ci si può affidare alla competenza e alla professionalità di Anita Alberti, che da anni è un vero e proprio punto di riferimento nel settore. In questo modo si imparerà un metodo verificato, che ha come obiettivo quello di garantire uno stato di rigenerazione generale per tutto l’intero organismo. I percorsi sono focalizzati sulla concentrazione psichica e sono studiati appositamente per agire sulla muscolatura, sul sistema cardiovascolare, neurovegetativo e sull’apparato respiratorio. Affidandosi ad una professionista, infatti, si scoprirà come eseguire correttamente esercizi mirati e studiati per il perfezionamento di un profondo stato meditativo. Imparare a padroneggiare queste tecniche meditative consente, infine, di ricorrerne autonomamente quando necessario.