Ristrutturazioni condomini a Genova
Mantenere in buono stato un edificio è importante, soprattutto quando conta diversi decenni alle spalle o in cui le unità immobiliari siano numerose. Oltre ai lavori di manutenzione ordinaria, è necessario a volte eseguire dei lavori straordinari riguardanti le ristrutturazioni condomini a Genova; questi lavori riguardano non solo le parti esterne (tetti, terrazzi, facciate, cortili), ma anche quelle interne comuni (scale, ingressi, ascensori).
Nella scelta dell’impresa che dovrà eseguire i lavori è consigliabile rivolgersi a specialisti del settore che possano assicurare professionalità, competenze nei vari settori dell’edilizia, esecuzione dei lavori allo stato dell’arte e in tempi certi. Marsala Costruzioni Edili possiede le competenze giuste per ristrutturazioni condomini a Genova che da anni mette al servizio dei suoi committenti nell’esecuzione di tutti gli interventi necessari all’avvio dell’opera e alla gestione dei lavori di cantiere.
Sia che si tratti di consolidare la struttura, o rifare tetti, terrazze e facciate, o ripristinare le parti condominiali comuni interne, l’impresa Marsala metterà all’opera le sue squadre specializzate: carpentieri, muratori, piastrellisti, imbianchini, tecnici di impiantistica termica, idrica, elettrica.
Un team di professionisti si farà carico della progettazione di tutti gli interventi necessari per ristrutturazioni condomini a Genova, offrendo la propria consulenza ai committenti nell’individuare le attività maggiormente attinenti alle loro richieste e sarà in continuo rapporto con l’amministratore di condominio nella quantificazione dei lavori.
I lavori di ristrutturazione sono necessari per il ripristino delle facciate, asportazione dei vecchi intonaci, sutura di eventuali crepe, ripristino della impermeabilizzazione, rifacimento dell’intonaco. Nell’ottica dell’efficientamento energetico, la ditta Marsala è specializzata in tutti i lavori finalizzati alla richiesta del superbonus 110% con interventi finalizzati all’aumento della classe energetica dello stabile quali coibentazione delle facciate “a cappotto”; installazione di pannelli solari utilizzando la superficie dei tetti, adeguamento degli impianti di riscaldamento, montaggio di infissi a alto coefficiente termico.