L’ulcera corneale è una condizione dolorosa e potenzialmente grave che colpisce l’occhio del cane. Si tratta di una lesione sulla superficie della cornea, lo strato trasparente che ricopre la parte anteriore dell’occhio.
Cause e sintomi dell’ulcera corneale
Le ulcere corneali possono avere diverse cause. Tra le più comuni vi sono traumi, infezioni e difetti anatomici. Un trauma, ad esempio un graffio sulla cornea causato da un ramoscello o un’unghia, può danneggiare lo strato superficiale esponendo gli strati sottostanti. Anche detriti, polvere o ciglia che sfregano contro la cornea possono causare abrasioni. Le infezioni batteriche e virali dell’occhio possono ugualmente portare alla formazione di ulcere. Alcune razze di cani, come i brachicefali, hanno una conformazione dell’occhio che li rende più vulnerabili.
I sintomi principali dell’ulcera corneale sono: arrossamento dell’occhio, lacrimazione eccessiva, sensibilità alla luce, dolore e chiusura frequente della palpebra. Il cane può mostrare fastidio durante la palpazione dell’area interessata. In casi gravi, si possono notare secrezioni dense e giallognole dall’occhio. La cornea appare opaca o colorata nel punto della lesione.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi si effettua tramite un esame oftalmologico approfondito, utilizzando un oftalmoscopio per visualizzare e valutare la lesione. Il veterinario potrebbe usare anche dei coloranti specifici per evidenziare abrasioni e ulcere.
Per trattare un’ulcera corneale, il primo passo è individuare e curare la causa scatenante. Quindi, si procede con una terapia topica che comprende colliri antibiotici, lacrime artificiali, cicloplegici e agenti che favoriscono la guarigione della cornea. I colliri antibiotici, come quelli a base di tobramicina o ciprofloxacina, prevengono o curano infezioni batteriche. Le lacrime artificiali lubrificano l’occhio e prevengono l’essiccamento della cornea. I farmaci cicloplegici paralizzano l’accomodazione dell’occhio riducendo dolore e infiammazione.
In casi molto gravi può essere necessaria una procedura chirurgica, come una congiuntivoplastica, per suturare una membrana sulla cornea lesionata e favorirne la guarigione. L’uso di una benda o di un collare elisabettiano può aiutare a prevenire che il cane si gratti e peggiori la situazione.
Se stai cercando un veterinario che si occupi di ulcera corneale cane Salerno, ti suggerisco di andare a visitare il sito web di Campania Shopping.